28 giugno 2025

UNA CER PER IL VCO - CER DINAMO SOCIAL ENERGY

 In materia di Comunità Energetica Rinnovabile, lo scorso mercoledì 4 giugno 2025 si è tenuto, presso il Centro incontri S. Anna a Verbania, il primo incontro pubblico con CER DINAMO Coop Spa, con l'obiettivo di conoscerne le caratteristiche e la funzionalità.

L'incontro pubblico con CER DINAMO tenuto lo scorso 4 giugno 2025, presso il Centro incontri Sant'Anna
a Verbania. Nella foto sta parlando Bruno Lo Duca, Presidente dell'associazione di cultura politica, Sociale e
Storica VB/Doc. Alla sua sinistra Aldo Corgiat Loia, Presidentte della Comunità Energetica Rinnovabile
Dinamo,  Società Cooperativa SpA.

CER DINAMO è operativa già dal 2023 nella cintura torinese, con sede a Settimo Torinese. E' in espansione sul territorio nazionale e ha disponibilità ad operare anche nel Vco, avviando così le prime adesioni e prenotazioni di impianti. 

27 giugno 2025

Stai Pensando al Fotovoltaico? Fermati e Leggi: Sono Cambiate le Regole (e Sono a Tuo Favore).

Hai mai pensato di produrre la tua energia pulita, abbattere i costi delle bollette e contribuire attivamente a un futuro più sostenibile? Se la risposta è sì, questo è il momento che stavi aspettando.

Il 26 giugno 2025 è una data da cerchiare in rosso sul calendario: è entrato in vigore il nuovo decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che potenzia e semplifica gli incentivi per chi installa un impianto fotovoltaico da inserire in una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

05 giugno 2025

In arrivo anni di caldo record: il mondo si avvicina a soglie climatiche mortali, avvertono gli esperti

 

Di Euronews Green Agenzie: AP
Pubblicato il 


Le temperature globali sono destinate a infrangere nuovi record nei prossimi cinque anni. Secondo le previsioni di Wmo e Met Office, il pianeta si avvicina pericolosamente ai limiti fissati dagli accordi di Parigi, con impatti devastanti sulla salute, gli ecosistemi e la sicurezza globale

Il mondo si prepara ad affrontare diversi anni consecutivi di caldo record, con temperature sempre più estreme che minacciano vite umane e l'equilibrio degli ecosistemi.

È l’allarme lanciato da due delle più autorevoli agenzie meteorologiche globali: l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) e il Met Office del Regno Unito. Le loro previsioni quinquennali indicano che esiste un’80 per cento di probabilità che si stabilisca un nuovo record annuale di temperatura globale entro il 2029.

Ma non è tutto: secondo gli scienziati, è ancora più probabile che il pianeta superi nuovamente la soglia critica di 1,5°C di riscaldamento rispetto ai livelli preindustriali, un limite stabilito dall'Accordo di Parigi per evitare i peggiori effetti del cambiamento climatico.

Ogni decimo di grado conta: la spirale degli eventi estremi

"Le temperature medie globali più elevate non sono solo numeri astratti", ha spiegato Natalie Mahowald, climatologa della Cornell University. "Si traducono in uragani più violenti, piogge torrenziali, siccità e incendi sempre più gravi." Secondo Johan Rockström, direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research, ogni decimo di grado in più porta con sé un’escalation di eventi climatici estremi, accentuando la frequenza e l'intensità delle ondate di calore, degli allagamenti e degli incendi boschivi.

Questo significa che milioni di persone saranno esposte a rischi per la salute, carenze idriche, insicurezza alimentare e sfollamenti forzati, in un mondo sempre meno vivibile.

Il limite dei 2°C si fa reale: la soglia "scioccante"

Per la prima volta, entra nello scenario anche la possibilità concreta – seppur minima – di superare i 2°C di riscaldamento entro la fine del decennio. Una previsione che gli scienziati britannici Adam Scaife e Leon Hermanson del Met Office hanno definito “scioccante”. Nel 2015, il superamento di questa soglia era considerato altamente improbabile. Oggi, invece, la probabilità che uno dei prossimi cinque anni superi i 1,5°C è all’86 per cento, mentre la probabilità che la media del quinquennio superi questa soglia è al 70 per cento.

Nonostante tecnicamente il superamento di 1,5°C debba essere valutato su una scala di 20 anni, gli esperti ritengono che il mondo stia già viaggiando verso un aumento medio di 1,4°C rispetto all’epoca preindustriale.

Impatti globali: incendi, scioglimento dei ghiacci e innalzamento dei mari

Richard Betts, responsabile del Climate Impacts Team del Met Office, ha spiegato che ci aspettiamo un incremento delle morti legate al caldo, stress termico più diffuso e un maggior rischio di incendi catastrofici. Le ondate di calore estreme, aggravate da un’atmosfera più secca, metteranno sotto pressione le città, le infrastrutture e le risorse sanitarie.

Nel frattempo, l’Artico continuerà a riscaldarsi 3,5 volte più rapidamente rispetto al resto del pianeta, portando allo scioglimento accelerato dei ghiacci e a un innalzamento del livello dei mari, con conseguenze irreversibili per le comunità costiere.

El Niño e il punto di non ritorno climatico

Secondo gli esperti, i cicli di El Niño agiscono come acceleratori temporanei del riscaldamento globale, ma negli ultimi anni, anche dopo il loro termine, le temperature non tornano più indietro. Rob Jackson, climatologo della Stanford University, ha definito questa dinamica preoccupante: "Le temperature record diventano immediatamente la nuova normalità".

In altre parole, ciò che oggi consideriamo un’estate estrema, potrebbe diventare lo standard climatico dei prossimi anni. E il margine d’azione per rallentare questa corsa verso l’ignoto si sta rapidamente chiudendo.

Le proiezioni sono chiare e il messaggio degli scienziati è unanime: non siamo più di fronte a un rischio lontano, ma a un’emergenza in corso. Serve un’accelerazione senza precedenti delle politiche climatiche globali, della transizione energetica e delle misure di adattamento, per proteggere il futuro del pianeta e delle generazioni a venire.



05 maggio 2025

Un Premio alla Camera per l’Energia Condivisa: Dinamo tra le Migliori Startup Innovative d’Italia


Il 7 aprile 2025, la nostra Cooperativa Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo ha ricevuto un prestigioso riconoscimento nazionale: il Premio America Innovazione della Fondazione Italia USA, assegnato presso la Camera dei Deputati a Roma. 

Un premio che celebra le migliori startup e PMI italiane capaci di innovare con impatto, e che riconosce il valore della nostra esperienza unica di energia condivisa, cooperativa e sostenibile.

Il Presidente Aldo Corgiat presenta la Comunità Energetica Dinamo: un anno di attività...

24 ottobre 2024

Aldo Corgiat torna in campo con Dinamo: energia rinnovabile per tuttiL

 L'ex sindaco di Settimo Torinese lancia una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale con progetti già avviati in tutta la provincia di Torino.

La Voce, Liborio La Mattina, 22 Ottobre 2024

Chi non muore, si rivede, e chi si rivede è lui. L'ex sindaco di Settimo Torinese, Aldo Corgiat, torna in pista con Dinamo, una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale che, dopo appena 9 mesi dalla sua nascita in forma di cooperativa nel gennaio 2024, è pronta a inaugurare i primi impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili. 
Al suo fianco, la Società Operaia di Mutuo Soccorso e la Fondazione Pace, Democrazia e Solidarietà Onlus.

06 marzo 2024

24 febbraio 2024

Approvate le regole operative per le comunità energetiche. Si parte l'otto aprile.

 Questa volta i tempi sono stati rispettati. 30 giorni dopo l'approvazione del Decreto del Ministero dell'Ambiente sugli incentivi alle Comunità Energetiche Rinnovabili, sono state approvate anche le regole operative definite dal GSE (guarda la video notizia). 



Federico Boschi
MASE

Infatti,, venerdì 23 febbraio 2024 , il Direttore del Dipartimento Energia  del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), dottor Federico  Boschi, ha firmato il Decreto Direttoriale che approva le Regole Operative del Gestore  dei servizi energetici (GSE), per l'attivazione delle nuove Comunità Energetiche Rinnovabili.

Il GSE ha già comunicato  l'avvio delle registrazioni delle configurazioni  di autoconsumo a partire dal prossimo 8 aprile. 

20 febbraio 2024

Le Comunità Energetiche Rinnovabili - CER in forma cooperativa

La Rete Nazionale Servizi di Legacoop organizza un webinar sul tema: Comunità Energetiche Rinnovabili - CER in forma cooperativa. 

L'evento si terrà mercoledì 21 febbraio 2024, dalle ore 10.30 alle ore 11.30, in diretta streaming.

Giorgio Nanni e Luca Grossi di Legacoop

Al dibattito parteciperanno:

🟢 Giorgio Nanni, ufficio Energia e Ambiente Legacoop

🟢 Luca Grossi, Rete Nazionale Servizi Legacoop,

19 febbraio 2024

Comunità Energetiche: il Presidente della CER Dinamo Corgiat al webinar di MAG4

Aldo Corgiat e Angelo Tartaglia


 Il Presidente della Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo Aldo Corgiat Loia, parteciperà al dibattito online sulle comunità energetiche rinnovabili come strumento di democrazia, che si terrà il giorno 27 febbraio 2024, alle ore 21.

28 dicembre 2023

Comunità Energetica Dinamo, benefici per i consumatori


In questo post, e nel video collegato, Isabella e Dino
 illustrano i vantaggi dell'adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo (CERD) per i consumatori di energia elettrica, che non vogliono o non possono dotarsi di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Non è obbligatorio dotarsi autonomamente di impianti fotovoltaici per partecipare ad una comunità energetica. I consumatori possono infatti dare il loro contributo utilizzando localmente, attraverso la rete pubblica, l'energia rinnovabile prodotta dalla comunità. 


27 dicembre 2023

Le origini storiche delle Comunità Energetiche Rinnovabili


Isabella, l’intelligenza artificiale utilizzata dalla Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo (CERD) per fornirvi informazione semplici e chiare, vi presenta in tre minuti la storia delle Comunità Energetiche, che  si sono diffuse in Italia subito dopo la scoperta della Corrente elettrica (arrivata in Italia nel 1883), come associazioni di cittadini desiderosi di utilizzare la nuova forma di energia.


23 dicembre 2023

Nasce Dinamo, la prima Comunità energetica", che applica le nuove regole

Aldo Corgiat, già sindaco di Settimo Torinese e Presidente del Comitato Energia Bene Comune
Aldo Corgiat, già sindaco
della città di Settimo T.se  e
Presidente di Energia
Bene Comune

La cooperativa Dinamo di Settimo Torinese è la prima Comunità Energetica Rinnovabile costituita secondo il nuovo quadro normativo definitivo, che entrerà in vigore fra poche settimane, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica relativo agli incentivi, che completa il quadro regolatorio. 

Ne parla in un articolo pubblicato dal settimanale locale "LA VOCE" il Presidente del Comitato Promotore della comunità, già Sindaco della città di Settimo Torinese, Aldo Corgiat.

L'articolo fornisce una panoramica dettagliata della nascita e degli obiettivi della Comunità Energetica Dinamo, sottolineando il suo potenziale di trasformazione del settore energetico e di miglioramento della qualità della vita sul territorio. 

18 dicembre 2023

L'Intelligenza Artificiale per comunicare le Comunità Energetiche

La Comunità Energetica Dinamo è finalmente attiva. 

Abbiamo chiesto ad Isabella, un personaggio creato con le moderne tecniche di intelligenza artificiale (IA), di presentare e promuovere con un filmato di pochi minuti la nostra cooperativa nel modo più semplice, rapido, chiaro ed efficace possibile. Vi proponiamo il video, realizzato in brevissimo tempo. 

Cosa pensate dell'Intelligenza artificiale? 

Può potenziare la comunicazione all'interno delle Comunità Energetiche e verso l'esterno, personalizzandola ed automatizzandola? Può diffondere  una consapevolezza diffusa sui consumi e sull'energia rinnovabile?  

Quali altri vantaggi può fornire alle comunità energetiche?

28 novembre 2023

Incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili: finalmente operativi!

Il Ministro
dell'Ambiente
Pichetto Fratin
Ecco una notizia che aspettavano in molti: il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che definisce gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili è finalmente pronto.

Dopo mesi di attesa è finalmente stato definito il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica che stabilisce gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, rendendo operativa la nuova normativa nazionale. 

La Commissione Europea ha infatti dato parere positivo al regime di sostegno per circa 5,7 miliardi previsto dal Decreto.

Questa notizia è una grande opportunità per le Comunità Energetiche Rinnovabili, che possono ora contare su un importante sostegno economico per la realizzazione dei loro progetti.

ADERISCI ALLA COMUNITÀ ENERGETICA DINAMO


Nasce la Cooperativa DINAMO
Finalmente possiamo unirci e produrre la nostra energia pulita

Benvenuto nella Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo (CERD): un luogo dove la produzione e la condivisione locale di energia pulita diventano realtà. 

Aderire è semplice ed immediato e diventerai protagonista di un cambiamento epocale: la produzione collaborativa e l'autoconsumo locale a livello di comunità di energia pulita. 

La nostra missione: fornire benefici ambientali, economici e sociali ai nostri soci e alle comunità locali in cui operiamo, anche attraverso la gestione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come il sole, il vento, l'acqua. 

25 novembre 2023

L'Energia è un Bene Comune


La complessa relazione tra energia, potere e società è il tema dell'articolo pubblicato da Aldo Corgiat, Presidente del Comitato "Energia Bene Comune", sul numero di novembre del periodico "Nuovo Restart". Corgiat sottolinea come il controllo dell'energia sia stato storicamente una fonte primaria di potere e disuguaglianza, ed evidenzia l'insostenibilità sociale ed ambientale del sistema energetico attuale.

Aldo Corgiat, presidente
del Comitato EBC

La discussione, secondo Corgiat, non dovrebbe limitarsi alle alternative tra energie pulite e sporche o tra risorse naturali infinite o scarse. L'energia deve essere sempre considerata nell'ottica dei "beni comuni" e dell'organizzazione sociale, distinguendo tra le produzioni centralizzate, che richiedono difese armate del potere, e produzioni diffuse, che richiedono la condivisione di risorse e decisioni all'interno delle comunità. 

Da qui l'importanza delle Comunità Energetiche Rinnovabili e della necessità di impegnarsi concretamente per la loro affermazione, attraverso azioni concrete, capaci di guardare a un futuro in cui l'energia è considerata un bene comune governato da comunità consapevoli.

Di seguito riportiamo il testo integrale dell'articolo, disponibile anche  in formato PDF.

UNA CER PER IL VCO - CER DINAMO SOCIAL ENERGY

 In materia di Comunità Energetica Rinnovabile, lo scorso mercoledì 4 giugno 2025 si è tenuto, presso il Centro incontri S. Anna a Verbania,...