23 maggio 2025

Impianti fotovoltaici e Comunità Energetiche 5 importanti novità


Cosa Cambia Con il Nuovo Decreto

  • Più comuni coinvolti: ora anche gli impianti realizzati in comuni fino a 50.000 abitanti (prima erano solo fino a 5.000) possono ricevere contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi grazie al PNRR.

  • Procedure più rapide e anticipi maggiori: l'anticipo passa dal 10% al 30%, e potrai ricevere il saldo subito dopo il completamento dei lavori, senza attendere l’entrata in esercizio e la sottoscrizione del contratto incentivante, come accadeva finora.

  • Maggiori incentivi in tariffa (risparmio sulla bolletta): precedentemente, ottenere contributi PNRR riduceva la tariffa premio per l’energia condivisa. Con il nuovo decreto, invece, l'incentivo sarà pieno e cumulabile con il PNRR, anche per i punti di prelievo intestati a persone fisiche.

  • Tempistiche più flessibili: il termine per presentare domanda è prorogato al 30 novembre 2025, con più tempo per completare gli impianti (entro il 30 giugno 2026) e metterli in funzione (entro il 31 dicembre 2027).

  • Benefici retroattivi: le nuove regole valgono anche per i progetti già avviati prima del decreto, permettendo a chi è già in corsa di usufruire delle nuove agevolazioni.

Perché scegliere la Comunità Energetica Dinamo

  • Perché ci siamo. Abbiamo già attivato nella nostra comunità numerosi impianti, per una potenza complessiva di quasi 2 MW e i nostri soci stanno condividendo questa energia.
  • Perché non abbiamo fini di lucro.  Associamo consumatori e produttori, che sono gli unici destinatari dei vantaggi  e ai quali sono destinati 
  • Perché siamo la tua cooperativa: accompagniamo i nostri socci passo dopo passo, dalla valutazione iniziale del progetto, passando per l’ottenimento degli incentivi, fino alla condivisione e gestione efficace dell’energia prodotta per l'autoconsumo fisico, la vendita e la condivisione in comunità.

Nessun commento:

Posta un commento