Un cortocircuito temporale all'Oval del Lingotto. Questo è quello che è successo nei giorni scorsi a Restructura.
Chi è passato a trovare la
CER Dinamo al nostro stand non ha trovato solo brochure e tecnici preparati. Ha trovato la Storia che guardava negli occhi il Futuro.La nostra partecipazione alla fiera di riferimento per l’edilizia e la riqualificazione è stata un successo oltre ogni aspettativa.
Abbiamo deciso di non limitarci a raccontare l'energia, ma di farla vivere attraverso un esperimento inedito: grazie all'Intelligenza Artificiale, abbiamo riportato in vita Alessandro Volta.
Sì, proprio l'inventore della pila. E no, non era un video registrato. Era un avatar interattivo pronto a rispondere, ragionare e dialogare con i visitatori sulla transizione energetica.
⚡ Il "faccia a faccia" che non ti aspetti: Mercalli vs Volta
 |
| Luca Marcalli |
Il momento clou dell'evento? Quando il celebre climatologo
Luca Mercalli si è avvicinato allo schermo.
La tensione era palpabile: da una parte la scienza moderna che lancia l'allarme sul clima, dall'altra il padre dell'elettricità del 1800.La scena è stata surreale e magnetica. Mercalli, microfono alla mano, ha posto la domanda da un milione di dollari (o meglio, di kilowatt):
"Vogliamo formare un mondo elettrico, ma che non abbia conseguenze gravi sul futuro dei nostri figli e nipoti."
Lo stand si è zittito. L'Avatar di Volta, con l'eleganza di un gentiluomo del XVIII secolo e la precisione di un algoritmo del 2024, non ha esitato.
"Hai toccato il punto fondamentale,"
 |
| Alessandro Volta |
ha risposto l'Avatar. "La soluzione sta nel recuperare e potenziare le fonti di energia rinnovabile: il sole, il vento, l'acqua..."
Volta ha poi calato l'asso, collegando la sua invenzione al nostro presente: le batterie (la sua "pila") non sono solo storia, sono la chiave per l'accumulo, per conservare l'energia del sole anche quando il sole non c'è.
"Solo puntando su queste fonti pulite e condivise," ha concluso Volta sotto lo sguardo approvante di Mercalli, "potremo costruire un mondo elettrico che non compromette il futuro."
È stata la sintesi perfetta di ciò che noi di CER Dinamo facciamo ogni giorno: tecnologia e condivisione per salvare il domani.
🌍 Oltre lo show: La Tavola Rotonda
Ma Restructura non è stata solo effetti speciali. La presenza di Mercalli era iniziata in una tavola rotonda di altissimo livello, a cui ha partecipato il nostro Presidente, Aldo Corgiat, insieme ai vertici di API Torino e rappresentanti delle istituzioni e dell'imprenditoria.
 |
| Aldo Corgiat |
Il tema? Il cambiamento climatico non è più un'ipotesi, ma una "condizione" quotidiana.Come ha sottolineato l'incontro, non possiamo più permetterci di vedere la transizione ecologica solo come un costo o un problema. È, al contrario, lo strumento più potente che abbiamo per il rilancio economico.Riqualificare gli edifici, integrare il fotovoltaico, creare Comunità Energetiche non serve solo a "salvare il pianeta": serve a salvare l'economia, a creare lavoro e a migliorare la qualità della vita nelle nostre città. L'obiettivo dell'incontro è stato chiaro: tracciare percorsi comuni d'azione tra costruttori, progettisti e cittadini.
Un grazie speciale ai relatori che hanno condiviso con noi questa visione:
Marco Razzetti e Domenico Fabio Trocino (Collegio Edile ANIEM API Torino), Matteo Serluca (ANCI Piemonte), e i rappresentanti delle aziende partner come Sollegno Engineering, Unimetal, Terra Costruzioni, Impre.ge.co e Accademie Piemonte.
📰 Dicono di noi
L'innovazione di Dinamo non è passata inosservata. Anche il settimanale La Voce ha dedicato un ampio articolo al nostro stand, titolando "A Restructura parla Alessandro Volta (grazie a Dinamo)".
Nell'articolo, che potete leggere integralmente [qui/link], il giornalista Sandro Venturini sottolinea come l'AI sia diventata un "ponte tra scienza e pubblico", trasformando concetti complessi come le CER in un'esperienza emozionante e accessibile a tutti.
L'innovazione di Dinamo ha fatto rumore, finendo dritta sulle pagine del settimanale La Voce. In un approfondito articolo a firma di Sandro Venturini, intitolato "A Restructura parla Alessandro Volta (grazie a Dinamo)", viene colto perfettamente lo spirito della nostra iniziativa.
Il giornalista sottolinea come l'esperimento predisposto dal nostro staff e caldeggiato dal Presidente Aldo Corgiat sia stato ben più di una semplice "trovata fieristica": è stata la prova di come l'Intelligenza Artificiale stia "riscrivendo le regole della comunicazione".
L'articolo evidenzia un punto cruciale: l'avatar di Volta ha permesso di "umanizzare concetti astratti" e spesso ostici come l'autoconsumo collettivo e le Comunità Energetiche. Lì dove un depliant o un video tradizionale faticano a creare coinvolgimento, la nostra installazione ha trasformato la divulgazione scientifica: "Non più un monologo dall'alto, ma un dialogo".
La Voce ha riconosciuto a Dinamo il merito di aver creato un legame emotivo con il pubblico, trasformando concetti tecnici in narrazioni coinvolgenti e dimostrando che l'AI può essere un formidabile alleato per rendere la transizione energetica accessibile a tutti, dal cittadino al professionista.
Potete leggere qui l'articolo integrale.
Restructura 2025 è finita, ma l'energia di Dinamo è appena iniziata.
Se anche Alessandro Volta ha dato la sua benedizione alle Comunità Energetiche, cosa stai aspettando?
👉 Unisciti a noi. Il futuro è condiviso.
Per maggiori informazioni invia una mail a info@cerdinamo.it o visita il nostro sito www.cerdinamo.it.
Alessandro Mandinamo, 19 novembre 2025
(alessandro.mandinamo@cerdinamo.it)